Cos'è il basalioma?
Il Basalioma è un tumore della pelle, maligno, che si crea da una riproduzione incontrollata delle cellule dello strato basale della pelle.
Spesso questo fenomeno si manifesta sulle parti del corpo più esposte ai raggi UV: viso, collo, spalle, avambracci o mani. con un segno cutaneo con caratteristiche variabili a seconda della localizzazione.
Questo tumore appartiene all’insieme dei tumori della pelle, nello specifico dei carcinomi.
Esso è il tumore della pelle (diverso dal melanoma) più diffuso, difatti il 75% dei carcinomi in italia sono basaliomi. Per fortuna, a differenza di altri tipi di cancro della pelle come il carcinoma spinocellulare o il melanoma, ha un comportamento più benigno in quanto non tende a dare metastasi.
Le Cause

Gli studi negli anni sono riusciti ad evidenziare che vi sono molteplici fattori che favoriscono la comparsa di un basalioma:
- Eccessiva esposizione a raggi UV sia solari che di lampade abbronzanti (scottature eccessive soprattutto durante l’infanzia)
- Carnagione chiara
- Il fumo
- Esposizione all’arsenico
- Sistema immunitario debole
- Predisposizione genetica a tumori della pelle
Segni Evidenti
Il Basalioma si presenta sotto forma di piaghe aperte, macchie rosse, escrescenze rosee, protuberanze lucide, cicatrici o escrescenze con bordi leggermente rialzati e arrotondati. A volte forma croste, prude o sanguina.
Come diagnosticare il Basalioma
Per la diagnosi è necessario ricorrere a misure come l’esame obiettivo, l’anamnesi e la biopsia tissutale dell’area colpita dal tumore.
E’ fondamentale affermare che le tempistiche sono tutto!
Diagnosticare in tempo il basalioma (come in tutti i tumori) può fare la differenza in termini di incidenza delle cure e dei trattamenti.
Terapia
La terapia ha come fine ultimo la rimozione della massa tumorale nella sua interezza per evitare che si ripresenti.
Le terapie disponibili sono molte e diverse tra loro, ma la scelta di un trattamento si definisce in base alla sede, grandezza e aspetto della lesione cutanea.
Le tecniche per rimuovere il basalioma sono:
- Currettage Cutaneo (tumore di piccole dimensioni localizzato sugli arti)
- Terapia Fotodinamica (lesione ampia)
- Rimozione chirurgica del tessuto tumorale
- Trattamento farmacologico può essere utilizzato per trattare un basalioma che si è diffuso (basalioma metastatico) o che ha invaso le aree vicine e quando non si può ricorrere a chirurgia o altri trattamenti.
La possibilità di guarire completamente da un basalioma è elevata, soprattutto se: La diagnosi viene fatta precocemente, il tumore non insorge in sedi delicate e il trattamento è adeguato.
Tuttavia, è opportuno ricordare che, anche quando la cura di un basalioma ha avuto successo, sussiste la possibilità non trascurabile di una recidiva.
Quando rivolgersi al medico?
Specie in presenza di fattori di rischio, rappresenta un valido motivo per contattare un dermatologo la comparsa improvvisa e senza ragioni evidenti, di una lesione sospetta e che tende a peggiorare anziché guarire col trascorrere dei giorni.
in questi casi è bene rivolgersi ad uno Specialista Dermatologo che saprà escludere o diagnosticare la presenza di un Epitelioma.
Per qualsiasi ulteriore informazione o per prenotare una visita di controllo non esitare a contattarci al num. 338 6338502
Una risposta
Id like to thank you for the efforts you have put in penning this website. Im hoping to check out the same high-grade content from you in the future as well. In fact, your creative writing abilities has motivated me to get my own website now 😉