Il glutine è una lipoproteina che costituisce il 90% di tutte le proteine del grano. Può sembrare strano ma l’intolleranza al glutine o la celiachia possono portare non solo a disturbi intestinali legati al mal assorbimento di questo alimento ma anche a problemi di natura cutanea.
Un esempio di ciò si ha con la dermatite erpetiforme di Duhring che può manifestarsi sulla pelle proprio a seguito di questi problemi legati al glutine.
Cos’è la dermatite erpetiforme di Duhring?

La dermatite erpetiforme di Duhring è una malattia dermatologica che può colpire coloro i quali soffrono di celiachia o sono sensibili al glutine. Proprio per questo motivo è più comunemente conosciuta con il nome di “celiachia della pelle”. In base al alcuni studi questo tipo di disturbo non si manifesta su tutti i soggetti affetti da problematiche legate al glutine ma ha comunque una probabilità di manifestarsi su di 1 persona su 5 affetta da celiachia o sensibilità al glutine.
Al contrario, essere affetti da dermatite erpetiforme di Duhring indica invece la certezza di essere celiaci.
Come si manifesta la dermatite erpetiforme di Durhring?
Questo tipo di dermatite si manifesta attraverso la formazione di piccole vescicole a grappoli particolarmente fastidiose, bollicine, macchie che provocano forti pruriti o bruciori. Può interessare diverse zone del corpo. Per lo più quelle colpite sono: i gomiti, la parte interna delle ginocchia, spalle, dorso, viso e mani.
E’ fortemente improbabile che la malattia regredisca fino a scomparire del tutto se non viene trattata in tempi brevi. Nei casi più estremi si può arrivare a delle lesioni cutanee durature nel tempo che possono lasciare dei segni sulla pelle. Il forte prurito ed il fastidio possono portare alla formazione di croste e cicatrici che con andamento cronico possono continuarsi a ripresentarsi nel tempo e/o persistere.
Quale trattamento si consiglia a chi è affetto da questa patologia?
La dermatite erpetiforme come abbiamo visto è scatenata da alimenti che contengono glutine che non vengono ben assorbiti dal nostro organismo. Per tale motivo il suo trattamento prevede innanzitutto l’eliminazione del glutine dalla dieta di chi ne soffre. Un regime alimentare gluten free può senza dubbio aiutare a rispristinare la salute della pelle (ed anche dell’intestino) di chi è affetto da dermatite erpetiforme ma alle volte non basta.
Poiché i tempi di ripristino possono essere abbastanza lunghi una visita dal dermatologo ti consentirà di arrivare ad una corretta diagnosi ed intervenire con la cura più adeguata che accorcerà i tempi di reazione.
E’ fondamentale inoltre sottoporsi a dei controlli periodici al fine di monitorare l’andamento della regressione della tua “celiachia della pelle”.
Se hai dei dubbi o noti sintomi come quelli sopra descritti, contattami al 338 6338502 valuteremo insieme il modo migliore per poter ripristinare la salute della tua pelle.