Cos' è la Vitiligine?
La Vitiligine è un disturbo della pigmentazione, più precisamente riguarda i melanociti, ovvero le cellule che producono i pigmenti della nostra pelle.
Essa è caratterizzata dalla comparsa di macchie bianche sul corpo, che possono estendersi anche ad occhi naso e bocca.
In alcuni casi, quando l’area interessata è la testa, i capelli presenti possono diventare di colore bianco.
Come mai viene la Vitiligine?

Questo disturbo è frequente negli individui affetti da malattie autoimmuni: Diabete di tipo 1; Morbo di Addison; Anemia perniciosa; Tiroidite di Hashimoto; Morbo di Graves.
Oltre alla predisposizione genetica, un fattore scatenante correlato alle manifestazioni della vitiligine è lo stress forte e prolungato. Anche le disfunzioni a carico della tiroide ed il calo delle difese immunitarie concorrono a potenziare il disturbo. Raramente, la vitiligine può svilupparsi dopo una lesione fisica diretta alla cute (fenomeno di Koebner).
Diagnosi
La diagnosi della Vitiligine è piuttosto immediata e si basa su:
- Esame obiettivo, quando vi è una presenza insolita di macchie sul proprio corpo.
- L’ anamnesi, il medico indagherà anche la concomitanza o l’esistenza in famiglia di malattie autoimmuni.
- Esami di Laboratorio, Poiché la vitiligine può essere associata ad anemia perniciosa o a ipertiroidismo (iperattività della ghiandola tiroide), è possibile che il Medico Dermatologo richieda anche gli esami del sangue per controllare i globuli rossi e la funzione tiroidea.
- Biopsia, potrebbe essere prelevato un piccolo campione della pelle interessata per l’osservazione al microscopio. In presenza di vitiligine, il campione di pelle risulterà completamente privo di melanociti, le cellule che producono il pigmento. D’altro canto la presenza di cellule infiammatorie nel campione può suggerire altre cause di depigmentazione.
Cura
Inutile dire che la finalità ultima dei trattamenti è la riduzione del contrasto tra le aree colpite da vitiligine e quelle sane.
La scelta del giusto metodo di approccio cambia a seconda della dimensione e localizzazione delle chiazze e della risposta del corpo del paziente, la quale può essere sempre differente da soggetto a soggetto.
I trattamenti comprendono:
- Terapia Farmaceutica
- Interventi Chirurgici
- Terapie Ausiliari
Benché la vitiligine non sia generalmente un’affezione pericolosa, può avere conseguenze psicologiche devastanti. È molto importante trovare un medico competente nello specifico e che prenda il disturbo sul serio. È necessario riferirgli eventuali sensazioni di depressione, perché la medicina può aiutare a gestire questi stati d’animo. È anche necessario approfondire le proprie conoscenze sulla vitiligine e le sue possibili terapie, in modo da partecipare consapevolmente alle decisioni sulla propria cura.
Per qualsiasi ulteriore informazione o per prenotare una visita non esitare a contattarci al num. 338 6338502